Si è appena conclusa la sesta Esposizione Interregionale Artigianale Artistica Floreale ispirata alla Natura avvenuta il ventisei e il ventisette maggio 2012 all’interno della settecentesca Villa Corvini tra il profumo di fiori e il suono di violini. Questo evento ha visto la partecipazione di diversi espositori tra ceramisti, vivaisti, scultori, pittori, sartorie, modiste, oreficerie, artisti e artigiani. Si ricordano per esempio Ester Bijoux, azienda di delicate gioie, Antonella Ferrara, creatrice di gioielli, Roberto Pierguidi, produttore di originali capi d’abbigliamento e Laura Bazani, artista d’acquerello. Interessante è conoscere da vicino coloro che hanno preso parte all’iniziativa per valorizzare quei lavori che rispettano la qualità del prodotto finale, la purezza dei materiali oltre a favorire e suggerire la vicinanza a un tema caro a tutti: la natura. Per Ester Bijoux tutto parte nel 1980, quando un’appassionata di botanica decise di rappresentare elementi della natura sotto forma di gioielli, come ciondoli, orecchini. Roberto Piergiudi, invece, racconta: «I nostri capi sono fatti con lana naturale della nostra zona perciò portano il nome della nostra vallata denominata Casentino. Il materiale viene ancora prodotto con i criteri del XIV secolo e sono tinti con oli minerali e allume di roccia, tecnica tramandata dai miei avi». Gli acquerelli di Laura Bazani ritraggono per di più soggetti floreali dove campi fioriti, letti selvatici di lavanda, boschi nel rosso magro dell’autunno accompagnano dipinti nei quali neve e mare sono protagonisti della scena. «Anche se l’acquerello è una passione che ho sempre avuto, solamente da un paio di anni mi sono dedicata a questa tecnica ed ho quindi intrapreso una formazione artistica sotto la guida di Maestri acquerellisti dell’AIA (Associazione Italiana Acquerellisti)». Antonella Ferrara ha dato sfoggio della sua collezione intitolata “Stagioni”, una linea che s’ispira totalmente agli elementi naturali. «Creo gioielli che realizzo personalmente in metalli preziosi e pietre naturali. – spiega Antonella – Realizzo pezzi unici mediante le tecniche dell’antica tradizione orafa: fusione a “cera persa” e sbalzo, cesello della lastra d’oro e d’argento». Arte & Natura, patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Parabiago, promosso da Associazione culturale e artistica Iperbole con il supporto organizzativo di Eventi doc di Myriam Vallegra e Centro Servizi Villa Corvini, è una manifestazione che ogni anno è attesa e frequentata da svariate persone.
Myriam Vallegra, creatrice e sostenitrice di questo evento, racconta che dopo cinque anni di Villa Litta il progetto Arte & natura per rimanere vivo ha dovuto cambiare locazione. «Ho ragionato che Parabiago è un bacino d’utenza che ha sempre risposto in modo molto positivo all’artigianato, qui, a differenza di Lainate c’è una tradizione di artigianato di secoli, autentico, che affonda in radici profonde che spesso anche noi stessi sottovalutiamo. – Myriam aggiunge e ricorda – A Parabiago, in Villa Corvini, realizziamo da ormai sette anni Artisticamente, mostra di artigianato artistico moderno e di qualità, conosciuta ormai a livello nazionale. Si svolge a fine novembre».
Valentina Cavera
Per informazioni: www.mostra-arteenatura.it
Associazione Culturale e Artistica Iperbole: te. 329-8989533 – info@associazioneiperbole.it – www.associazioneiperbole.it
Eventi doc di Myriam Vallegra: tel. 347-4009542 – 0331-553387 – info@eventi.doc.it – www.eventi-doc.it